Si svolge il 13 e 14 maggio a Domagnano il convegno nazionale dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) sul tema “La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza”.
Studiosi ben cinque università italiane e numerosi testimoni di vari mondi vitali della società affronteranno un tema quanto mai attuale per i momenti di crisi che stiamo attraversando. Argomenti come lavoro, occupazione, mobilità, flessibilità, sviluppo, ricerca di nuove prospettive, cambiamenti strutturali, turbolenze del mercato del lavoro, disagio sociale, non sarebbero facilitati se non ci fosse la consapevolezza di un nuovo senso di cittadinanza democratica, aperta e attiva, per diventare problemi di tutti e di ciascuno. Si svolge a San Marino, il 13 e 14 maggio a Domagnano il convegno nazionale dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) sul tema “La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza”. La crisi economica sta accelerando l’uscita dalla società del lavoro, senza riuscire a sostituire la vecchia organizzazione con una nuova. Ognuno sa e si sente come un potenziale disoccupato. I giovani già vivono sulla loro pelle questo disagio e non vedono orizzonti nuovi e sbocchi diversi. Le politiche attive sono ferme ai classici e vecchi interventi di “ammortizzatori sociali” che già in altri paesi europei sono intesi, invece, come “motori sociali”, tali da spingere tutti ad intraprendere nei primi mesi di attesa vie nuove di ricerca, di creazione, di invenzione di lavori diversi e di non “sedersi” sull’ammortizzatore in attesa che qualcuno li sollevi. “L’apprendimento e la formazione possono far diventare giganti anche le micro comunità e e i piccoli territori”, dicono gli esperti e lo ripetono sostenendo che una crisi come questa ha bisogno – tra l’altro – di teste ben fatte più che di teste piene, di nuova assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni e dei singoli, della parti sociali e delle forze politiche, reagendo all’insidia del senso di impotenza. Proprio come se ne avverte il bisogno a San Marino in questi mesi.