Euroflora chiude con un bilancio estremamente positivo per San Marino e per il FAS. A Genova premiata la composizione di piante aromatiche di Mara Verbena.
Euroflora chiude con un bilancio estremamente positivo per San Marino e per il FAS, che in occasione della fiera (che si è conclusa il 1 maggio a Genova), ha fatto la sua prima uscita ufficiale allestendo e curando lo stand della Repubblica. Era la prima volta che San Marino partecipava a questa esposizione quinquennale, giunta alla sua decima edizione, e il successo è stato immediato. Non solo per l’originalità dello stand e del messaggio che da esso è arrivato a centinaia di migliaia di visitatori. Non solo per l’emissione filatelica prodotta appositamente da San Marino e presentata la settimana scorsa nel teatro del Fiore. Non solo per il premio per la miglior composizione di piante aromatiche consegnato a Mara Verbena, ma anche per le opportunità che sono nate durante un’intera settimana di presenza in fiera. Da segnalare, soprattutto, il fatto che il soggetto più ammirato e più fotografato in questa straordinaria cornice fatta di fiori meravigliosi, di progetti per il verde, di produttori, rivenditori e di milioni di persone amanti del settore, arriverà in esposizione a San Marino. Si tratta di un ulivo a cui è stata attribuita l’età di 2.400 anni, nato quindi prima di Cristo e addirittura prima delle guerre puniche. Il FAS ha assegnato il suo primo premio a questo ulivo come miglior esemplare millenario e alle buone relazioni con l’azienda agricola Pasqua Caramia di Martina Franca che lo esponeva, l’ulivo troverà un posto in Repubblica, nel centro storico, per farsi ammirare da cittadini e turisti. Due simboli di pace e democrazia, l’ulivo e la Repubblica di San Marino si incontrano nel segno del “Fiore che unisce”, claim di Euroflora 2011. Da non perdere quindi l’appuntamento del 21 e 22 maggio prossimi, quando San Marino si colorerà con Florea, la mostra mercato di piante ed essenze rare, giunta alla sua ottava edizione, alla quale, oltre all’ulivo, arriveranno dalla Puglia i fiori di Leverano e i maestri fioristi appartenenti alla Guida dei Fioristi Italiani.