Home FixingFixing San Marino, nuova dichiarazione dei redditi telematica: ecco cosa fare

San Marino, nuova dichiarazione dei redditi telematica: ecco cosa fare

da Redazione

soldi

A San Marino la dichiarazione dei redditi si potrà fare in via telematica: lo prevede il Dl n.54/2011. Ecco quali sono le novità per i contribuenti sammarinesi.

SAN MARINO – A San Marino la dichiarazione dei redditi si potrà fare in via telematica, come prevede il Decreto Legge n. 54 del 2011. La dichiarazione deve essere compilata in via telematica avvalorando e convalidando i campi dell’applicativo informatico per l’acquisizione delle dichiarazioni dei redditi.

La struttura dell’applicativo è quella riportata sul sito ufficiale e contiene l’indicazione di ogni elemento attivo e passivo necessario per la determinazione del reddito imponibile secondo le norme vigenti. Tutti i datori di lavoro, compresa la Pubblica Amministrazione e gli enti del settore pubblico allargato sono tenuti a trasmettere all’Ufficio Tributario, attraverso l’applicativo informatico per l’acquisizione delle dichiarazioni dei redditi.

Il datore di lavoro, con l’eccezione della Pubblica Amministrazione e degli Enti del settore pubblico allargato, è comunque tenuto a consegnare al lavoratore dipendente copia cartacea del certificato, unitamente all’attestazione di avvenuta acquisizione da parte dell’Ufficio Tributario.

Al fine di poter operare sull’applicativo l’Utente deve identificarsi sullo stesso mediante l’inserimento di un apposito codice utente e di una chiave di accesso (password).

Il codice utente e la chiave di accesso sono costituiti da codici numerici o alfanumerici rilasciati dall’applicativo dopo il completamento di una fase guidata di registrazione. Nella fase di registrazione l’utente è tenuto a fornire le informazioni richieste ai fini della sua corretta identificazione.

Il codice utente e la chiave di acceso possono essere rilasciati solo previa verifica delle informazioni inserite. Con la prima registrazione l’utente viene censito ed identificato come utente generico. La compilazione delle dichiarazioni fiscali, sotto la responsabilità dell’utente autenticato, avviene mediante l’imputazione dei dati nei campi presenti secondo le regole procedurali di funzionamento dell’applicativo. I dati già in possesso della Pubblica Amministrazione e già caricati nell’applicativo sono comunque soggetti alla verifica da parte del compilante. In alternativa, l’utente può inserire alcune o tutte le informazioni mediante il caricamento di un flusso di dati trasmesso in base allo schema messo a diposizione dall’Ufficio Tributario.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento