Home NotizieSan Marino San Marino, il messaggio dei Capitani Reggenti sulla libertà di stampa

San Marino, il messaggio dei Capitani Reggenti sulla libertà di stampa

da Redazione

Messaggio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti Maria Luisa Berti – Filippo Tamagnini in occasione della celebrazione della giornata mondiale della Libertà di Stampa.

SAN MARINO – Messaggio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti Maria Luisa Berti – Filippo Tamagnini in occasione della celebrazione della giornata mondiale della Libertà di Stampa.

Come avviene da alcuni anni a questa parte, anche oggi siamo particolarmente lieti di poter dare seguito a quanto deliberato nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che – facendo propria una precedente raccomandazione dell’UNESCO – ha voluto istituire la giornata mondiale della libertà di stampa, celebrata il 3 maggio di ogni anno.

Questa importante ricorrenza – cui anche San Marino ha aderito – rappresenta un’occasione per promuovere iniziative finalizzate alla tutela della libertà di stampa, ed al contempo l’opportunità per una più attenta riflessione sull’esercizio di una funzione – quella di divulgare liberamente l’informazione – che è presupposto essenziale di ogni società civile e democratica e che si concretizza nel diritto-dovere di informare senza alcuna censura o condizionamento e nel conseguente diritto ad essere informati.

Ma questa giornata vuole anche essere un sentito e meritato tributo di riconoscenza per ricordare giornalisti ed operatori del settore che, proprio a causa della loro professione, hanno subito vessazioni o violenze, anche pagando a caro prezzo ed a volte perfino con la vita, le battaglie sostenute in difesa di una delle libertà fondamentali di tutte le moderne democrazie.

Il principio del pluralismo dell’informazione è infatti un elemento del patrimonio giuridico dell’umanità in generale, ma del vecchio continente europeo in particolare, sia negli Ordinamenti nazionali che nel contesto della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dello stesso Consiglio d’Europa, che ne ha fatto uno dei suoi pilastri.

L’articolo 10 della suddetta Convenzione è quanto mai chiaro, riconoscendo il diritto alla libertà di espressione quale fondamento imprescindibile di ogni sistema democratico. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza alcuna da parte delle autorità pubbliche e senza alcuna forma di prevaricazione o discriminazione.

E’ tuttora fine ultimo e dovere dell’attività giornalistica ricercare la verità, trattando la notizia nel modo più serio ed oggettivo possibile. Tale è infatti l’essenza della libertà dell’informazione, ovvero l’assoluta indipendenza da condizionamenti od ideologie che ne potrebbero compromettere la correttezza, l’obiettività e la sostanza.

L’utilità sociale della conoscenza degli avvenimenti, unita all’esigenza di apprenderne l’esatto significato, costituiscono il fondamentale presupposto sul quale dovrebbe sempre basarsi e crescere una società civile.

La libertà di stampa favorisce i processi di rinnovamento e di sviluppo all’interno del sistema di ogni Paese, coinvolge i principi dell’uguaglianza, della affermazione del dialogo, della conoscenza della cultura, della partecipazione e della tutela delle diversità di opinione.

Siamo certi che tutti, a partire dalle istituzioni e dagli operatori del settore, sapranno rendere il dovuto riconoscimento a questa giornata ed al significato ed all’insegnamento che essa sottende, consapevoli della necessità di una comunione d’intenti in favore di una stampa libera e di una informazione indipendente, imparziale e pluralista, senza le quali una moderna democrazia non può affermarsi e svilupparsi in senso veramente compiuto e partecipativo.

c.s.

 

 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento