La manifestazione si aprirà, sulle assi del teatro Titano, mercoledì 25 maggio: alle 11 infatti buio in sala sul convegno “Ecosostenibilità: impariamo a stare al mondo!”, un momento dedicato agli edifici scolastici di San Marino.
A poco meno di un mese dal taglio del nastro di Ecomercatale 2011, sta prendendo corpo il programma dell’evento green. Cinque giorni dedicati alle varie declinazioni della sostenibilità, che si apriranno, sulle assi del teatro Titano, mercoledì 25 maggio: alle 11 infatti buio in sala sul convegno “Ecosostenibilità: impariamo a stare al mondo!”, un momento dedicato agli edifici scolastici, che rappresentano luoghi privilegiati per l’applicazione e la sperimentazione di buone pratiche di sostenibilità. Alle 17, sempre nello stesso luogo, avrà inizio il workshop “Riduzione dei rifiuti: buone idee per un’economia verde” col sostegno e patrocinio dell’AASS. Giovedì 26 alle 21 il Teatro Concordia ospiterà la rassegna cinematografica ”Pancevo_mrtav grad – Be water, my friend – Noi siamo l’aria non la terra” con la presenza del regista Antonio Martino. Il lungo weekend verde invece scatterà alle 21 di venerdì 27 maggio: all’interno della Sala ex International è in programma un incontro pubblico sul “Borgo Maggior’mente verde”, patrocinato dalla Giunta di Castello di Borgo. Sabato mattina sveglia alle 8.45: Piazza Grande, Porticati e il Teatro Concordia saranno le location dell’evento con stand, laboratori per le Scuole Medie, la rassegna cinematografica “FilmAmbiente” a cura del Centro Doc, Scuole Medie ed Ecomercatale show per le Scuole Medie, alla presenza di Franz Campi. Durante il fine settimana spazio anche alla spaghettata gratuita con prodotti biologici ed a Km “0”, appoggiata da assaggi a pagamento presso gli stand e la musica di Gilberto Gattei e Franz Campi. Domenica 29 maggio alle 8.30 inizierà la passeggiata ecologica, poi, sino a sera, anche una pista per kart ecologici, laboratori per grandi e piccoli, il gioco del baratto. Ecomercatale è un’iniziativa ideata da Camera di Commercio di San Marino, Coordinamento per l’Agenda 21 a San Marino e Giunta di Castello di Borgo Maggiore; con il patrocinio delle Segreterie di Stato per il Territorio, per l’industria, per la Cultura, per il Turismo; con la collaborazione di ANIS, OSLA, USOT e Ufficio Attività Sociali e Culturali; con il contributo dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici. San Marino Fixing è media partner della manifestazione.