Home Tempo LiberoEventi Anite Garibaldi nella letteratura e nella vita. Quattro scrittrici a confronto a Cesenatico

Anite Garibaldi nella letteratura e nella vita. Quattro scrittrici a confronto a Cesenatico

da Redazione

Garibaldi_e_Anita

Anite nella letteratura e nella vita. È questo il titolo dell’incontro pubblico in programma questa sera, 21 aprile, alle ore 21 al Teatro Comunale di Cesenatico, nell’ambito della serie Cesenatico nell’Unità d’Italia. Ne parleranno le scrittrici Lia Celi, Elisa Mazzoli, Paola Zannoner e Simona B. Lenic.

Garibaldi_e_Anita

Anite nella letteratura e nella vita. È questo il titolo dell’incontro pubblico in programma questa sera, 21 aprile, alle ore 21 al Teatro Comunale di Cesenatico, nell’ambito della serie Cesenatico nell’Unità d’Italia.

Come recita testualmente il sottotitolo dell’incontro, “Le donne parlano e conversano su Anita Garibaldi e altre donne che hanno fatto la loro rivoluzione”. E a parlare di Anita Garibaldi, di letteratura e anche di attualità, forse, ci saranno Lia Celi, Elisa Mazzoli, Paola Zannoner e Simona B. Lenic, oltre naturalmente alle donne di Cesenatico (e chissà, magari anche qualche uomo).

 

“Anita Garibaldi – spiega una nota dell’organizzazione – è stata sicuramente un esempio, molti anni prima delle battaglie per l’emancipazione femminile, di una donna che è riuscita ad essere insieme rivoluzionaria e casalinga, e a trovare posto nella sua breve vita per l’amore, l’impegno, l’avventura, i figli, la casa… A ben vedere, anche a molte donne d’oggi capita di essere un po’ ‘Anite’, di riuscire a riscattare la propria personalità tra i mille impegni che le assalgono facendo ogni giorno una piccola quotidiana rivoluzione”. Come a dire che ci sarebbe ancora qualcosa da imparare, per le donne di oggi, da Anita Ribeiro da Silva.

 

CHI PARLERA’ DI ANITA

Assieme ad Elisa Mazzoli, la padrona di casa, scrittrice e mediatrice della narrazione con una ventina di pubblicazioni all’attivo, ci saranno altre tre scrittrici che nei loro libri hanno la vita di Anita Garibaldi o di ragazze straordinarie. Lia Celi, scrittrice e autrice di satira ha pubblicato in particolare per Einaudi un libro su Anita Garibaldi. Paola Zannoner, esperta di letteratura, è una delle autrici italiane più affermate nel mondo della narrativa per ragazzi. Simona B. Lenic infine è scrittrice e giornalista. Il suo primo libro, Setalux (Barbera Editore), è stato candidato al Premio Bancarellino.

 

Ricordiamo infine che l’incontro successivo a Cesenatico, in programma giovedì 5 maggio sempre alle 21 al Teatro Comunale, sarà ancora tutto al femminile. Annita Garibaldi Jallet (docente, pronipote dell’Eroe dei Due Mondi, attiva sostenitrice delle iniziative di studio e ricerca sulla storia nazionale), Genziana Ghelli (psicologa esperta di dinamiche familiari, scrittrice), Mirtide Gavelli (Direttrice del Museo del Risorgimento di Bologna), converseranno insieme su “Le Garibaldine: storia nazionale e storie familiari”. Il tema dell’incontro è l’incrocio delle vicende della grande storia nella vita quotidiana e familiare dei suoi protagonisti.

 

 

Anite nella letteratura e nella vita. È questo il titolo dell’incontro pubblico in programma giovedì sera, 21 aprile alle ore 21 al Teatro Comunale di Cesenatico, nell’ambito della serie Cesenatico nell’Unità d’Italia.

Come recita testualmente il sottotitolo dell’incontro, “Le donne parlano e conversano su Anita Garibaldi e altre donne che hanno fatto la loro rivoluzione”. E a parlare di Anita Garibaldi, di letteratura e anche di attualità, forse, ci saranno Lia Celi, Elisa Mazzoli, Paola Zannoner e Simona B. Lenic, oltre naturalmente alle donne di Cesenatico (e chissà, magari anche qualche uomo).

 

“Anita Garibaldi – spiega una nota dell’organizzazione – è stata sicuramente un esempio, molti anni prima delle battaglie per l’emancipazione femminile, di una donna che è riuscita ad essere insieme rivoluzionaria e casalinga, e a trovare posto nella sua breve vita per l’amore, l’impegno, l’avventura, i figli, la casa… A ben vedere, anche a molte donne d’oggi capita di essere un po’ ‘Anite’, di riuscire a riscattare la propria personalità tra i mille impegni che le assalgono facendo ogni giorno una piccola quotidiana rivoluzione”. Come a dire che ci sarebbe ancora qualcosa da imparare, per le donne di oggi, da Anita Ribeiro da Silva.

 

CHI PARLERA’ DI ANITA

Assieme ad Elisa Mazzoli, la padrona di casa, scrittrice e mediatrice della narrazione con una ventina di pubblicazioni all’attivo, ci saranno altre tre scrittrici che nei loro libri hanno la vita di Anita Garibaldi o di ragazze straordinarie. Lia Celi, scrittrice e autrice di satira ha pubblicato in particolare per Einaudi un libro su Anita Garibaldi. Paola Zannoner, esperta di letteratura, è una delle autrici italiane più affermate nel mondo della narrativa per ragazzi. Simona B. Lenic infine è scrittrice e giornalista. Il suo primo libro, Setalux (Barbera Editore), è stato candidato al Premio Bancarellino.

 

Ricordiamo infine che l’incontro successivo a Cesenatico, in programma giovedì 5 maggio sempre alle 21 al Teatro Comunale, sarà ancora tutto al femminile. Annita Garibaldi Jallet (docente, pronipote dell’Eroe dei Due Mondi, attiva sostenitrice delle iniziative di studio e ricerca sulla storia nazionale), Genziana Ghelli (psicologa esperta di dinamiche familiari, scrittrice), Mirtide Gavelli (Direttrice del Museo del Risorgimento di Bologna), converseranno insieme su “Le Garibaldine: storia nazionale e storie familiari”. Il tema dell’incontro è l’incrocio delle vicende della grande storia nella vita quotidiana e familiare dei suoi protagonisti.

 

Garibaldi, Anita Garibaldi, Elisa Mazzoli, Simona B. Lenic, Setalux, Bancarellino, Paola Zannoner, Lia Celi, Cesenatico, Donne come Anita, Anite nella letteratura, incontro pubblico

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento