Home NotizieSan Marino Rapporti con l’Italia, novità  fiscali e Finanziaria: convegno al Kursaal

Rapporti con l’Italia, novità  fiscali e Finanziaria: convegno al Kursaal

da Redazione

“Rapporti con l’Italia, novità fiscali e finanziaria sammarinese: quale futuro per l’economia della Repubblica?”. E’ questo il titolo del convegno organizzato dall’ANIS in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. previsto per  domani, 22 marzo (dalle 10 alle 13) al Kursaal.

SAN MARINO – “Rapporti con l’Italia, novità fiscali e finanziaria sammarinese: quale futuro per l’economia della Repubblica?”. E’ questo il titolo dell’interessante convegno organizzato dall’ANIS, l’Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. L’appuntamento si terrà nella Sala Titano del Kursaal il prossimo 22 marzo dalle 10 alle 13.

 

I relatori saranno esponenti di spicco del tessuto economico sammarinese e italiano come Marino Albani e Gian Enrico Casali, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Pier Paolo Fabbri, presidente ABS – Associazione Bancaria Sammarinese, Giampaolo Giuliani, rappresentante di Confindustria Rimini, Carlo Giorgi, segretario generale ANIS e Paolo Rondelli, presidente ANIS. A moderare la giornata è stato chiamato il giornalista Giorgio Costa, firma del Sole 24 Ore.

Durante il convegno, che vede Karnak nel ruolo di sponsor tecnico, saranno affrontati temi di grande attualità per il Titano come i difficili rapporti con l’Italia, gli effetti socio-economici del Decreto Incentivi, la Finanziaria e i suoi effetti sui lavoratori frontalieri. Saranno, inoltre, affrontante e messe sul tavolo idee ed iniziative che possano aiutare San Marino ad uscire dalla crisi economica e finanziaria.

Proprio nell’ottica di stimolo del dibattito e della politica locale, l’ANIS presenterà a margine del convegno sette Istanze d’Arengo, che saranno portate all’attenzione dei Capitani Reggenti il prossimo primo aprile. Le sette Istanze riguardano: l’introduzione del sistema IVA, l’istituzione dell’Agenzia per il Lavoro, l’accordo di cooperazione contro le doppie imposizioni con la Repubblica Italiana, il nuovo sistema di vigilanza e controllo delle persone giuridiche e delle persone fisiche, i rapporti con l’Unione Europea, la trasparenza delle iscrizioni alle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e il futuro Parco Tecnologico.

La partecipazione al convegno è libera e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento