Otto padiglioni e oltre 400 aziende, tra dirette e rappresentate, su 40mila metri quadrati. Si è aperta oggi nel quartiere fieristico riminese la 23esima edizione di Enada primavera. La manifestazione della Sapar, organizzata da Rimini Fiera per gli operatori del comparto gaming e amusement, è leader in Italia e in Europa.
Otto padiglioni e oltre 400 aziende, tra dirette e rappresentate, su 40mila metri quadrati. Si è aperta oggi nel quartiere fieristico riminese la 23esima edizione di Enada primavera. La manifestazione della Sapar, organizzata da Rimini Fiera per gli operatori del comparto gaming e amusement, è leader in Italia e in Europa con due edizioni annuali, quella riminese e quella ottobrina di Roma, e gode del patrocinio di AAMS, del supporto di Euromat e della collaborazione di Ascob, Fidart, Anesv, S.I.Con. All’inaugurazione di Enada primavera 2011 sono intervenuti questa mattina il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni e il presidente SAPAR, Raffaele Curcio. Il taglio del nastro è stato affidato al presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali. “La crescita costante di Enada – ha detto Vitali – premia il lavoro di Rimini Fiera nel suo ruolo organizzativo in un settore, quello del gioco, particolarmente dinamico e sempre in evoluzione. Apprezzo gli attori del sistema che si impegnano nel trasmettere segnali di prevenzione, così da adottare profili per un gioco responsabile e finalizzato al divertimento. Tutti dobbiamo impegnarci perché questo fenomeno resti nei confini previsti dalla legge, senza tentazioni di allargare troppo le maglie, magari attratti dal forte incasso erariale che garantisce il gioco”. “L’edizione 2011 di Enada Primavera – ha dichiarato Raffaele Curcio – conferma il ruolo di riferimento che la manifestazione assume per il mondo dei giochi. Mi auguro sia un’edizione utile alle imprese espositrici per il loro business e utile anche a riflettere sull’attuale momento che vive il settore, la cui consistenza economica chiede attenzione e dialogo leale. Ci sono questioni da risolvere, derivanti dall’arrivo di nuove realtà per il gioco e assestamenti di attività tradizionali. Auspico quattro giorni di confronto produttivo fra tutti i protagonisti della filiera”. A seguire l’inaugurazione, si è svolta la tradizionale conferenza stampa d’apertura di Sapar per fare il punto sul settore. Con incontri e dibattiti, Enada primavera 2011 è infatti anche importante occasione di confronto fra gli operatori sui temi di più forte attualità nel mondo del gioco, un settore in costante crescita di giro d’affari, tanto che il 2010 si è chiuso con una raccolta totale di 61,4 miliardi di euro, aumentata del 13% rispetto al 2009. Si tratta di una somma che equivale a circa il 4% del Pil nazionale.