Home FixingFixing Uno stretto rapporto con gli operatori turistici

Uno stretto rapporto con gli operatori turistici

da Redazione

Il legame con il Consorzio San Marino 2000.

Come funziona il meccanismo che porta all’organizzazione di un evento congressuale a San Marino? In principio c’è il Convention & Visitors Bureau, con il suo piccolo patrimonio di contatti, che sonda il “mercato” degli eventi, presenta le peculiarità della realtà di San Marino e le sue strutture. La concorrenza, in questo campo, è estremamente agguerrita, e per aggiudicarsi un evento talvolta non è sufficiente l’appetibilità di un territorio. Che nel caso di San Marino deriva dalla centralità geografica, da collegamenti ravvicinati con le infrastrutture, dalla peculiarità di un territorio che è Città-Stato con una storia millenaria patrimonio dell’Umanità a pochi chilometri dalla riviera romagnola: rimarchiamo tutto questo perché anche i sammarinesi stessi, in questi tempi così difficili, non sempre si ‘ricordano’ dei loro punti di forza. Per dare la ‘spallata’ decisiva e riuscire a ‘convincere’ il cliente (che può essere un’associazione, una federazione sportiva, un’istituzione medica, tanto per fare esempi concreti) a scegliere San Marino anziché un’altra realtà congressuale entra in gioco il Convention & Visitors Bureau. Con l’esperienza qualificata del proprio personale, il CVB accompagna il cliente passo dopo passo nella scelta, lavorando per giungere a soluzioni personali diversificate, fornendo un servizio di consulenza gratuita (e imparziale), l’assistenza nell’organizzazione di quelle che in gergo tecnico si definiscono site inspection e si pone come tramite diretto nei rapporti tra i clienti e le istituzioni sammarinesi e gli operatori locali. Una volta che il cliente si è convinto che la Repubblica di San Marino è la location ideale per organizzare il proprio evento, il compito del Convention & Visitors Bureau può essere considerato concluso, perché il ruolo di questo organismo è super partes e il lavoro a questo punto passa agli operatori accreditati. A cui viene chiesto esclusivamente di mantenere uno standard omologato al livello richiesto in ambito internazionale.

 

Il rapporto con il Consorzio San Marino 2000

 

Convention & Visitors Bureau e Consorzio San Marino 2000 non sono due realtà in concorrenza tra loro (fra l’altro il Consorzio detiene parte delle quote del CVB), al contrario lavorano spalla a spalla per un unico obiettivo. Mentre il CVB porta gli eventi sul Titano il Consorzio San Marino 2000 si occupa dell’intera attività ricettiva e gestisce la realtà alberghiera, rappresentando l’interfaccia per tutto quello che riguarda la delicata fase del booking. A sancire definitivamente la collaborazione tra le due realtà – sulla via dello sviluppo di nuove opportunità in questo settore così importante per l’attrattività turistica del Titano – è la sinergia che si è creata dalla scorsa estate quando due ragazze del Consorzio, specializzate nella gestione degli eventi, si sono trasferite direttamente nella sede del Convention & Visitors Bureau, da cui operano in stretto contatto con il personale del CVB. Dal primo febbraio di quest’anno inoltre una delle ragazze del Consorzio è stata assunta direttamente dal CVB, con il ruolo di Responsabile della gestione del Centro Congressi Kursaal. In virtù di questa partnership il Consorzio si avvarrà, per la gestione dei servizi, di fornitori sammarinesi accreditati presso il CVB (mediante uno specifico sistema di certificazione), passaggio importante in quanto crea un vero e proprio “sistema” sammarinese di qualità.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento