Al via questa mattina nel quartiere fieristico riminese la prima edizione di “Ebook lab Italia”, il futuro dei libri, i libri del futuro. L’evento organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Simplicissimus Book Farm e dedicato all’editoria digitale resterà in calendario fino al prossimo sabato 5 marzo.
Al via questa mattina nel quartiere fieristico riminese la prima edizione di “Ebook lab Italia”, il futuro dei libri, i libri del futuro. L’evento organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Simplicissimus Book Farm e dedicato all’editoria digitale resterà in calendario fino al prossimo sabato 5 marzo. "Non c’è nessuna battaglia tra libro cartaceo e libro digitale” – ha sottolineato Antonio Tombolini, CEO di Simplicissimus Book Farm aprendo la manifestazione – il nostro obiettivo comune deve essere dare un futuro alla lettura". “Quello di Ebook Lab Italia è un progetto all’avanguardia nel panorama italiano – ha detto il presidente Lorenzo Cagnoni – proprio il recente e rapido affermarsi dell’editoria digitale nel nostro Paese ci ha fatto ritenere che il mercato necessitasse di un evento di questo tipo”. "Ebook Lab Italia – ha aggiunto Samuele Zerbini, assessore alle politiche educative del Comune di Rimini – è la realizzazione di un progetto ambizioso, quello di portare a Rimini il futuro. Il successo della manifestazione è già evidente, a partire dalla straordinaria qualità dei partecipanti". Ad avviare i lavori di questa prima giornata, il responsabile del comitato scientifico della manifestazione, Gino Roncaglia (Università della Tuscia): "Se gli ultimi quattro anni hanno segnato una rivoluzione delle interfacce hardware – ha detto il docente – possiamo prevedere che i prossimi quattro saranno caratterizzati dall’innovazione nel software. La forma libro continuerà ad esistere, ma il ‘social reading’ entrerà a far parte del libro stesso, con la possibilità di discutere un passaggio e condividere opinioni durante la lettura".