Home NotizieSan Marino San Marino, revocate quattro società  di auto

San Marino, revocate quattro società  di auto

da Redazione

La collaborazione di San Marino con le forze dell’ordine italiane continua. E nel solco dell’attività di contrasto dei fenomeni distorsivi il Congresso di Stato ha annunciato oggi la revoca di quattro società sammarinesi legate al mondo dell’automobile, implicate nell’inchiesta "Ionia Galatea".

SAN MARINO – La collaborazione di San Marino con le forze dell’ordine italiane continua. E nel solco dell’attività di contrasto dei fenomeni distorsivi il Congresso di Stato ha annunciato oggi la revoca di quattro società sammarinesi legate al mondo dell’automobile, di cui in tutte era amministratore e socio Marco Alessandro Tutino, al centro dell’inchiesta condotta, dal 2008, dal GIP di Catania Caruso, su un grosso traffico di riciclaggio di auto rubate, denominata “Ionia Galatea".

Per la cronaca le società revocate sono le seguenti:

Passione Corse S.r.l.

Commercial Service International S.r.l.

R.S.M. Advertising S.r.l.

Tre 60 S.r.l.

Ne hanno riferito oggi in conferenza stampa i Segretari di Stato all’Industria, Marco Arzilli, alla Giustizia, Augusto Casali e alla Cultura, Romeo Morri.
Le quattro società di cui sopra, peraltro, rientrano fra quelle liberalizzate, e dunque non sono state concesse dal governo.

"Si tratta di un atto forte – hanno affermato i tre esponenti dell’esecutivo – da parte di un Governo che non vuole nascondere nulla e che ha saputo dotare il Paese di numerosi ed efficaci strumenti per la lotta a qualsiasi forma di distorsione".

Dai Segretari Arzilli, Casali e Morri il plauso alle forze dell’ordine, anche alla luce della recente inchiesta "Vulcano", che ha portato alla luce i tentacolari legami dei clan camorristici tra Rimini e San Marino.

"Il Governo – sostiene il Segretario Casali – non è mai stato così attivo nel monitoraggio e nel contrasto dei fenomeni distorsivi ma serve anche l’aiuto dall’esterno, soprattutto dall’Italia. Mentre l’Accordo contro le doppie imposizioni fiscali e lo scambio di informazioni su modello OCSE giace da tempo in attesa di una firma che non arriva".

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento