Molte le iniziative pensate per loro.
L’intera attività dell’Ente è permeata da una costante e sincera attenzione per i giovani: soprattutto a loro sono rivolti gli sforzi della Fondazione sia nell’ottica di una crescita umana che nell’ottica di favorire lo sviluppo culturale ed economico di un contesto che sappia accoglierli e valorizzarli. In questo senso L’Ente ha sostenuto tanti progetti, da quelli di sensibilizzazione come Non bere la vita Vivila, in cui ospiti qualificati – come Paolo Crepet – hanno affrontato il drammatico tema dell’abuso di alcolici oppure quello sulle dipendenze da gioco con il noto sacerdote Don Ciotti, ad eventi come il concorso di Band Geometrie Sonore, e l’Alba sul Monte, che proprio ai giovani riserva grandi spazi, valorizzando tante delle esperienze di associazioni ed altri soggetti presenti sul Titano. Un altro ambito su cui l’Ente investe con convinzione è quello dello sport, fin dalla sua nascita la fondazione lo ha sempre sostenuto riconoscendolo come una vera e propria esperienza educativa: l’impegno personale, la collaborazione con gli altri ed il rispetto reciproco, tutti elementi significativi per la vita di ogni persona. L’Ente contribuisce quindi alla vita di tante federazioni e società attive in questo campo e gli eventi ad esse legati, un esempio è la Coppa Latina di Nuoto, la competizione internazionale che raccoglie atleti dai paesi “latini” svoltasi a San Marino nel 2008. L’attenzione alla crescita dei giovani si declina anche nel sostegno alle tante esperienze associative che li coinvolgono, dall’attività della Pastorale Giovanile alle associazioni culturali e ricreative. A partire da febbraio inoltre due giovani Architetti sammarinesi parteciperanno ad un Master dedicato al diritto Ambientale grazie a borse di studio messe a diposizione dalla fondazione, un’iniziativa questa che unisce la formazione al tema cruciale dell’ambiente, cui l’Ente presta attenzione anche attraverso il sostengo a varie iniziative di sensibilizzazione (Agenda 21, Giornate Ecologiche, ecc).