Le avventure e i personaggi degli affascinanti scritti di Lewis Carroll prendono vita a teatro nel musical “Alice nel paese delle meraviglie” (con la regia di Christian Ginepro) che il 23 gennaio alle 18 farà tappa al 105 Stadium di Rimini. Nel ruolo del Cappellaio Matto, il Mago Casanova.
Le avventure e i personaggi degli affascinanti scritti di Lewis Carroll prendono vita a teatro nel musical “Alice nel paese delle meraviglie” (con la regia di Christian Ginepro) che il 23 gennaio alle 18 farà tappa al 105 Stadium di Rimini. Sul palcoscenico saranno protagonisti la magia e le suggestioni del mago Antonio Casanova nelle veste del Cappellaio Matto, la voce potente di Roberta Faccani (ex Matia Bazar) che interpreterà la Regina di Cuori e le professionalità di Laura Galigani nel ruolo di Alice da grande e di Gabriele Foschi nei panni del Coniglio Bianco, oltre a Marco D’Alberti (il Bruco), Diego Casalis e Nicola Ciulla (Priccio e Sticcio), Angelica Cinquantini (Matilde nella serie “I Cesaroni”), Elena Idini, Zoe Nochi e Mariliana Petruzzi, che interpreteranno Alice da piccola. Abbiamo scambiato due battute con il Cappellaio Matto, il celebre Mago Antonio Casanova (esattamente quello di “Striscia la notizia”).
Perché questo ruolo?
“Perché non lo potevano dare a nessun altro. La produzione ha fatto una scelta coraggiosa, sullo stile dei ‘family show’ statunitensi, ovvero allestire un musical su misura delle famiglie, inserendo anche la magia. Per il ruolo del Cappellaio hanno cercato un illusionista molto giovane, un po’ ‘burtoniano’. Nello spettacolo ho 20 minuti in cui faccio un po’ di tutto: mi sono preso il lusso di far volare il Cappellaio sul palcoscenico, un po’ come fece David Copperfield qualche anno fa. La magia, lungo la mise en scene, viene presa bel suo significato più intimo. Il Cappellaio Matto diventa un cappellaio Magico. Questa ‘Alice’ è uno spettacolo che può piacere ai bambini, ai nonni e ai genitori”.
Cosa c’è di Casanova nel Cappellaio e viceversa?
“Io, in vita, sono quello che faccio in scena. Il Cappellaio possiede sempre il senso della meraviglia. Le uniche magie del musical infatti sono proprio il Cappellaio e lo Stregatto, che ‘appare’ attraverso un effetto speciale. Casanova e il Cappellaio tirano fuori la magia per le persone”.
Lo spettacolo porta in scena la favola nel suo aspetto più onirico e fiabesco: quello dell’immaginario dei bambini. Sul palcoscenico la poesia del mondo infantile e la magia della fiaba in un family show pronto a coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli rendendoli parte di un’avventura che difficilmente potranno dimenticare. I testi, impreziositi dalla genialità del regista Christian Ginepro, sono frutto della rielaborazione dell’opera di Lewis Carroll “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”. Sembrerà di sfogliare un libro di favole. Divertimento e paura, dubbi e certezze, balli e canzoni si alterneranno in una serie di situazioni in cui realtà e sogno sono i protagonisti. Info: 335.5991404.