Giorni caldi per la politica sammarinese. Ma andiamo con ordine. Mentre il Patto è alle prese con le verifiche interne e mentre domani si apre la sessione del Consiglio Grande e Generale, il PSD si è riunito al Centro commerciale Azzurro per la festa del tesseramento del partito.
Giorni caldi per la politica sammarinese. Ma andiamo con ordine. Mentre il Patto è alle prese con le verifiche interne e mentre domani si apre la sessione del Consiglio Grande e Generale, il PSD si è riunito al Centro commerciale Azzurro per la festa del tesseramento del partito.
Il Patto
“Negli incontri individuali – racconta Marco Gatti – abbiamo puntato molto sul fatto che aldilà del metodo adottato dagli Eps che non condividiamo, che molta preoccupazione sulle cose da fare. Insomma, certi comportamenti non aiutano a trovare le soluzioni, Per questo, conclude cerchiamo una intesa sulle priorità del Paese”. Gli Europopolari hanno confermato la loro preoccupazione per i rapporti con l’Italia e per la difficile situazione del sistema economico. Alla verifica del Patto gli EPS rimarcheranno le proprie posizioni, convinti di trovare condivisione rispetto a problemi più importanti. “Diversamente – aggiungono – trarremo le dovute conseguenze, senza escludere anche l’eventuale uscita dal Governo, se questa sarà la volontà del Patto”.
Consiglio Grande e Generale
Da domani e sino a venerdì, si aprirà la sessione del CGG. Tra gli argomenti che andranno in seconda lettura, anche il progetto di legge “Legge sulla progettazione strutturale”, gli interventi per lo sviluppo dell’agricoltura, le disposizioni in materia di rilascio di passaporto diplomatico e di passaporto di servizio.
La festa del PSD
Intrattenimento e politica al centro della festa di tesseramento del PSD, che si è svolta domenica all’Azzurro. All’evento, fa sapere il PSD, hanno partecipato oltre 500 persone. Il segretario Gerardo Giovagnoli ha ribadito l’importanza del referendum che richiede l’inizio del percorso per entrare nella Unione Europea. “Una consultazione popolare – ha dichiarato Giovagnoli – in grado di dare una svolta alla Repubblica di San Marino consentendogli un futuro chiaro, in condivisione con gli altri Stati e non in contrapposizione, dando garanzie ora assenti ai giovani, e delineando una prospettiva che ora manca totalmente anche per gli errori e la mancanza di elaborazione dell’esecutivo e della maggioranza”.