Home NotizieMondo Tunisia, cade il “muro” del Presidente Ben Alì

Tunisia, cade il “muro” del Presidente Ben Alì

da Redazione

Addio alla censura di internet, riduzione del prezzo di pane, latte e zucchero. E una promessa: “Non mi presenterò alle elezioni del 2014”. Così il Presidente della Tunisia, Ben Alì. Insomma, a quanto pare, la rivolta ha portato i suoi frutti.

Addio alla censura di internet, riduzione del prezzo di pane, latte e zucchero. E una promessa: “Non mi presenterò alle elezioni del 2014”. Così il Presidente della Tunisia, Ben Ali. Insomma, a quanto pare, la rivolta ha portato i suoi frutti. Dalle proteste e dagli scontri, dai lacrimogeni e dagli spari alle urla di trionfo. "Abbiamo vinto", grida la gente stasera in piazza a Tunisi, sfidando un coprifuoco che nessun agente si sogna ormai di applicare. E’ finita così un’altra lunga giornata nella capitale e in tutto il Paese. Il colpo di scena è arrivato alle 20, quando il presidente Ben Alì è apparso in televisione per comunicare alla Nazione di aver chiesto alle forze di sicurezza di non usare più le armi da fuoco contro i manifestanti, e di aver ordinato "la riduzione del prezzo del pane, del latte e dello zucchero". Ben Alì ha anche annunciato di non ricandidarsi nelle elezioni del 2014 ed ha promesso la libertà di stampa e la fine della censura sui siti internet. Parole che hanno scatenato la festa: migliaia di persone sono scese nella blindatissima Avenue Burghiba, sventolando le bandiere nazionali e addirittura, qualcuno, inneggiando al presidente. Negli ultimi giorni si contavano scontri e morti, le cifre degli oppositori contro quelle ufficiali. Nelle strade la polizia lanciava lacrimogeni e poi anche pallottole vere, gli agenti uccidevano a pochi passi dalla tv di Stato e dal ministero dell’interno, mentre nei palazzi si ragionava sulla possibile fine di un regime che sembrava tanto vicina. E invece il presidente ha giocato di sorpresa venendo incontro alle richieste della società civile. Tornano accessibili in Tunisia i siti web che erano stati bloccati dalle autorità. Dailymotion e Youtube sono diventati di nuovo visibili per gli internauti tunisini poco dopo che il presidente Zine El Abidine Ben Alì ha promesso ieri sera "la libertà totale" dell’informazione e il libero utilizzo di Internet. Accessibile anche, dopo mesi di blocco, il sito del quotidiano francese Le Monde. Una mossa che è subito stata accolta con gioia su blog e social network. In rete cominciano a trovarsi anche copie digitali di un libro finora oggetto di censura, “La regente de Carthage”, dei giornalisti francesi Nicolas Beau e Catherine Graciet, in cui si denuncia come la moglie di Ben Ali, Leila Trabelsi, e la sua famiglia controllino i settori chiave dell’economia del paese.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento