Maurizio Zanotti è il nuovo Presidente dell’Ente Cassa di Faetano. La nomina è arrivata durante l’Assemblea dei Soci di domenica, dedicata al terzo triennio di attività della fondazione della Banca di San Marino.
SAN MARINO – Maurizio Zanotti è il nuovo Presidente dell’Ente Cassa di Faetano. La nomina è arrivata durante l’Assemblea dei Soci di domenica, dedicata al terzo triennio di attività della fondazione della Banca di San Marino. Dopo nove anni, al termine del suo mandato, il Presidente uscente Fabio Gasperoni ha letto la sua relazione ed ha quindi lasciato l’incarico a Maurizio Zanotti, fino ad ora Presidente del collegio Sindacale di Banca di San Marino Spa per sei anni.
L’assemblea dei soci di domenica, estremamente partecipata, è stato un momento importante per diversi motivi. Oltre a chiudere quella che si può giustamente definire l’era Gasperoni (non a caso: ha guidato l’Ente dalla nascita, nel 2001 ad oggi), infatti, è giunta al termine di un triennio estremamente difficile per tutta la Repubblica di San Marino ed è caduta nel pieno delle celebrazioni per i novant’anni della Banca di San Marino.
Nella sua relazione, il Presidente uscente ha messo in luce le grandi difficoltà del triennio 2008-2010, che ha visto il contesto internazionale segnato da una crisi economica senza precedenti che ha ovviamente investito anche San Marino, a cui si aggiungono le difficoltà emerse nel rapporto con l’Italia. Eppure tutto questo – ha evidenziato Fabio Gasperoni –- non ha impedito alla Fondazione di incrementare la propria attività e di assumere un ruolo sempre più importante nella vita sociale, culturale ed economica di San Marino.
IL BILANCIO DELL’ECF: ALCUNI NUMERI
Nel complesso l’ammontare dei contributi erogati nel triennio appena concluso è pari a €4.732.259, ripartiti su ben 479 interventi – un incremento considerevole rispetto ai €2.704.000 del triennio precedente. Le erogazioni nei vari ambiti d’intervento individuati nello statuto sono state ripartite nel seguente modo (le prime 2 posizioni sono occupate dai settori indicati come “rilevanti” per il triennio dall’Assemblea dei Soci, insieme agli interventi a favori di enti umanitari e religiosi):
Sviluppo economico del territorio: €2.371.974
Arte e cultura: €1.099.545
Attività sportive e ricreative: €417.386
Enti religiosi ed umanitari: €280.139
Assistenza sociale: €93.300
Sanità e ricerca scientifica: €4.000
Tra i progetti più significativi di questi anni spiccano certamente gli investimenti in importanti opere con l’avvio dei lavori per i nuovi parcheggi multipiano per l’Ospedale e la ristrutturazione di Villa Manzoni, oltre alla realizzazione della nuova sede dell’Ente che accoglie anche gli uffici pubblici di Faetano; il percorso del Forum San Marino (nei quali tante delle problematiche attuali di San Marino erano già state individuate) e le partnership con i Consorzi Terra di San Marino e San Marino 2000; i forti investimenti in arte a partire dall’acquisto di tre sculture del Maestro Arnaldo Pomodoro fino agli eventi musicali internazionali e la valorizzazione del nostro patrimonio storico attraverso il progetto di digitalizzazione Antichi Documenti e la collana editoriale “Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino. Tantissimi anche gli interventi nell’ambito umanitario – sia all’interno che fuori dai confini – ed alla vita sociale delle singole comunità di San Marino.
IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI
L’assemblea dei Soci è stata chiamata anche a rinnovare le cariche sociali, al termine delle votazioni gli organi risultano così composti:
Presidente:
Maurizio Zanotti
Consiglio di Amministrazione:
Roberta Mularoni (riconfermata)
Maurizio Guidi (riconfermato)
Stefano Gennari (riconfermato)
Alberto Bonini (riconfermato)
Giuseppe Moretti
Flavio Benedettini
Agostino Ugolini
Roberto Guidi
Collegio Sindacale:
Marinella Grossi
Ruggero Stacchini (riconfermato)
Pierino Suzzi Valli (riconfermato)
Sindaci supplenti:
Gualtiero Stacchini, GianRico Biordi.