Home NotizieAttualità Rimini, Pier Luigi Celli Presidente della Fondazione Fellini

Rimini, Pier Luigi Celli Presidente della Fondazione Fellini

da Redazione

L’assemblea dei Soci ha nominato con voto unanime il dottor Pier Luigi Celli Presidente dell’Associazione “Fondazione Federico Fellini”. Presenti i rappresentanti di Provincia e Comune di Rimini, Fondazione Carim, Areadria e il Direttore della Fondazione Paolo Fabbri.

L’assemblea dei Soci ha nominato con voto unanime il dottor Pier Luigi Celli Presidente dell’Associazione “Fondazione Federico Fellini”. Presenti i rappresentanti di Provincia e Comune di Rimini, Fondazione Carim, Areadria e il Direttore della Fondazione Paolo Fabbri. Arriva a compimento in questa maniera il processo di rinnovamento degli organi amministrativi e culturali della Fondazione. Con la nomina di Pier Luigi Celli a Presidente, il Consiglio di amministrazione è al completo e potrà ora iniziare il programma di sviluppo gestionale, culturale e istituzionale che è negli obiettivi della Fondazione. Nato a Verucchio nel 1942, Pier Luigi Celli è direttore generale dell’Università “Luiss Guido Carli” di Roma, già direttore generale RAI. Narratore, saggista, è autore di numerosi libri pubblicati dalle maggiori case editrici, nonché di svariati saggi e articoli. Ha maturato significative esperienze come responsabile della gestione, organizzazione e formazione delle risorse umane in grandi gruppi quali ENI, Rai, Omnitel, Olivetti ed Enel. Nel 1998 è rientrato in Rai quale Direttore Generale. Ha poi ricoperto ruoli fondamentali nell’avvio di nuove attività per la telefonia mobile, Wind e Omnitel, guidato Ipse 2000, società di telefonia per l’UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) e dal 2002 all’aprile 2005 ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Direzione Corporate Identity in Unicredito Italiano, occupandosi di relazioni esterne, coordinamento brand, relazioni istituzionali, rapporti con la stampa, territorio, bilancio sociale e ambientale e la Fondazione del gruppo Unicredit Unidea. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui: L’illusione manageriale (Laterza, 1998), Impresa e classi dirigenti (Baldini Castoldi Dalai, 2004), Un anno nella vita (Sellerio, 2006), Le virtù deboli (Apogeo, 2007), Altri esercizi di pentimento (Aliberti, 2008), Comandare è fottere (Mondadori, 2008), Narrare la leadership (Luiss UP, 2008).

 

c.s.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento