L’Associazione Sammarinese Dante Alighieri chiude il secondo annuario dal titolo “Identità Sammarinese” che, al pari del precedente, mantiene l’impegno contenuto nella restante parte del titolo: riflessioni sulla libertà e la democrazia, fra politica, storia, cultura.
L’Associazione Sammarinese Dante Alighieri chiude il secondo annuario dal titolo Identità Sammarinese che, al pari del precedente, mantiene l’impegno contenuto nella restante parte del titolo: riflessioni sulla libertà e la democrazia, fra politica, storia, cultura. Ciò nella convinzione che sia necessario conoscere per deliberare, secondo la massima di Luigi Einaudi che aggiungeva subito dopo conoscere per discutere. Come nell’annuario 2009, anche in quello 2010 si discutono questioni di diritto sammarinese, viste nell’ottica del progresso graduale e continuo del nostro ordinamento giuridico. Va avanti infatti il discorso sul controllo di legittimità costituzionale delle norme: continuerà ancora nel prossimo numero con un articolo di Augusto Barbera, prestigioso Presidente del Collegio Garante della legittimità delle norme, per arrivare, conclusa l’analisi dell’impianto normativo, all’esame della sua incidenza sul tessuto istituzionale e politico, sulla stessa identità dello Stato sammarinese. Ma nello medesimo tempo l’osservazione si estende, con particolare approfondimento, alle regole legali dell’adozione e (fra diritto, economia e finanza) a quelle del trust e delle convenzioni fiscali contro le doppie imposizioni. Temi di riflessione che, su piani diversi ma con eguale impatto, investono i lineamenti della cultura dei diritti e dei doveri civili. Territorio e ambiente rappresentano uno dei tratti più significativi della identità sammarinese, ed anche uno dei più esposti al rischio di degrado e perciò fonte di contrasti a volte (e a buon diritto) assai aspri. In questo numero dell’annuario compaiono tre contributi, diversi fra loro, ma uniti per chiarezza e piacevolezza dell’esposizione e soprattutto per l’interesse che sanno suscitare attorno alle idee, ai valori, alla necessità di una difesa realistica di un patrimonio comune. Nel numero d’esordio e in questa sua seconda apparizione l’annuario ha mostrato interesse per l’educazione alla salute. L’argomento merita di essere approfondito. Esso richiama l’impegno che il Paese mostra ogni giorno per le attività e le strutture sanitarie, per come sono adesso e per come conviene che siano nell’immediato futuro. Viene pubblicato in questo numero il testo dell’intervento, sulla cultura a San Marino, dell’avv. Luigi Lonfernini alla cerimonia di presentazione del primo annuario, il 17 dicembre 2009, nella sala Alberoni della Biblioteca di Stato. Gigi Lonfernini è l’attuale vice Presidente della Associazione Sammarinese Dante Alighieri dopo la scomparsa di Peppino Rossi: due sammarinesi diversi per formazione e temperamento ma che non hanno mai perso entrambi il senso della misura e della dignità. La cultura è anche economia, impresa e lavoro, urbanistica, sanità, scuola, famiglia, arte, relazioni internazionali, ecc In questo numero viene pubblicato anche un documento, che rappresenta in sé e impone a tutti una riflessione ricca di significato: la formula solenne del giuramento attraverso la quale i Capitani Reggenti esercitano il più ampio governo "in questo nostro libero Stato" offrendo, sotto responsabilità personale, personale garanzia di assolvere tutti gli obblighi giuridici o morali imposti dalla legge. La presentazione a stampa, pubblico e soci della Dante è prevista, a cura del Prof. Giorgio Petroni Rettore dell’Università di San Marino, per mercoledì 22 dicembre alle ore 17.15 presso la Biblioteca di Stato della Repubblica di San Marino.
c.s.