Dal 3 al 6 novembre a Rimini Fiera è in programma la 14esima edizione di Ecomondo. Al taglio del nastro anche il Ministro Stefania Prestigiacomo. All’interno il programma completo della giornata inaugurale, mercoledì 3 novembre.
Dal 3 al 6 novembre a Rimini Fiera è in programma la 14esima edizione di Ecomondo, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, abbinata alla quarta edizione di Key Energy (fiera internazionale per l’energia e la mobilità sostenibili) e alla terza di Cooperambiente (Cooperare per l’Ambiente, Fiera dell’offerta cooperativa di energia e servizi per l’ambiente in collaborazione con Legacoop).
A Ecomondo sarà rappresentato un sistema, quello legato al recupero e al riuso, che in Italia mostra un volto assai diverso dall’immagine negativa che i fatti di attualità stanno evidenziando. Nel 2009 (dati Conai), il recupero e riciclo di imballaggi immessi al consumo aumentato del 5,3% (-26% quelli destinati alle discariche). Su quasi 11mila tonnellate, 8mila sono recuperate, 7mila quelle riciclate. Positivi anche i dati riguardanti i rifiuti: ad eccezione dell’alluminio, tutti i materiali hanno performance di recupero positive, in media del 4%, con intere regioni al 50% nella raccolta differenziata (dati Fise). Dietro a questi risultati c’è un sistema industriale avanzato, con saperi diffusi e progetti per ulteriori incrementi. Ecomondo 2010 sarà la vetrina di queste realtà fortemente orientate all’innovazione.
Mercoledì 3 novembre alla giornata inaugurale di Ecomondo, e in particolare al taglio del nastro della kermesse, sarà presente anche il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.
PROGRAMMA INAUGURALE DI MERCOLEDI’ 3 NOVEMBRE
ORE 10.00 (Hall sud) – TAGLIO DEL NASTRO
Inaugurazione affidata al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, alla presenza del Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, On.le Roberto Menia (che interverrà anche al successivo Forum), delle Autorità, della Stampa e del Pubblico; i signori Giornalisti avranno a disposizione 15 minuti per interviste
ORE 10.15 – BREVE VISITA ALL’ESPOSIZIONE
ORE 10.45 (Sala Neri, 1) – FORUM INTERNAZIONALE AMBIENTE ED ENERGIA “Risorse e scelte: i nostri comuni futuri”, evento promosso da Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi, Legacoop, Legambiente, Regione Emilia-Romagna e Rimini Fiera, progettato e realizzato da The European House – Ambrosetti.
10.45 – 11.00 Saluti e benvenuto
Lorenzo Cagnoni – Presidente, Rimini Fiera
Alberto Ravaioli – Sindaco di Rimini
11.00 – 11.15 Apertura del Forum e Presentazione del Format – Logiche e prospettive
Sergio Mancuso – Partner, The European House – Ambrosetti
11.15 – 13.15 Risorse e scelte: i nostri comuni futuri
Intervento del Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare
On.le Roberto Menia
Lo scenario economico internazionale: ambiente e energia
Jean-Paul Fitoussi – Presidente, OFCE-Observatoire Français des Conjonctures Economiques
Prospettive ed attese dei mercati
Giacomo Vaciago – Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università Cattolica di Milano
la sostenibilità nei confronti dell’ambiente e dell’energia
Dipak Pant – Fondatore e responsabile, Interdisciplinary Unit for Sustainable Economy, Università Carlo Cattaneo, Castellanza
Visione e ruolo delle regioni nelle politiche ambientali ed energetiche
Vasco Errani – Presidente della Conferenza Stato-Regioni
ORE 13.15 – TERMINE DEI LAVORI DEL MATTINO
Ore 14.15 – inizio delle tre sessioni pomeridiane del Forum, che si terranno in contemporanea:
Sessione 1: Cambia il modello energetico: verso la generazione distribuita
14.15 – 16.30 Modera: The European House-Ambrosetti
LA TRANSIZIONE ENERGETICA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE
Paolo Frankl – Head, Renewable Energy Unit International Energy Agency
MERCATI EFFICIENTI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Rosita Carnevalini – Direttore della Direzione Strategie, Studi e Documentazione, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
IL PUNTO DI VISTA DEL MONDO COOPERATIVO: ESPERIENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Giuliano Poletti – Presidente della Legacoop
POLITICHE DI PROMOZIONE E MONITORAGGIO DEL MODELLO ENERGETICO DECENTRATO
Nando Pasquali – Gestore dei Servizi Energetici SpA
CASO CONCRETO: SUPERGRID E SMART GRID
Carlo Maria Drago – Business Development Executive IBM Italia S.p.A.
Dibattito
Sessione 2: Preservare e ri-valorizzare le risorse, le materie e i materiali
14.15 – 16.30 Modera: The European House-Ambrosetti
QUADRO NORMATIVO: QUALI PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE E SVILUPPO
Pia Bucella – Direttore dei servizi competenti della Direzione generale Ambiente della Commissione europea
RAPPORTO STATO/REGIONI/PROVINCE/COMUNI: VERSO UN NUOVO SISTEMA DI GOVERNANCE DELLE POLITICHE AMBIENTALI
Marco De Giorgi – Segretario Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
LE POLITICHE DEGLI ENTI LOCALI NELLA PROSPETTIVA DELLA SOSTENIBILITA’
Filippo Bernocchi – Responsabile Politiche Ambientali dell’ANCI
la quarta R: il punto di vista del consumatore
Alessandra Iovinella – Chief Growth Officer FutureBrand
MATERIALI E RISORSE: UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ NELL’ESPERIENZA ITALIANA E UNA PROPOSTA PER IL FUTURO
Piero Perron – Presidente CONAI
Dibattito
Sessione 3: Green Living
14.15 – 16.30 Modera: The European House-Ambrosetti
IL GREEN LIVING NEL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO
Andrea Poggio – Vicedirettore generale di Legambiente
Maria Berrini – Presidente Ambiente Italia
LA NUOVA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA’ PER I SISTEMI TERRITORIALI
Aldo Cibic – Fondatore Cibic & Partners
CASI CONCRETI NEL MONDO E IN ITALIA
Alberto Bruno – MC Architects
GREEN GROWTH: NUOVI AMBITI DI COMPETIZIONE TRA I TERRITORI
Marco Frey – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Dibattito