Peter A. Diamond, Dale T. Mortensen e Christopher A. Pissarides sono i vincitori del Nobel per l’economia. Premiati "per le loro analisi sui mercati alla ricerca di attriti".
Va a due americani ed un britannico l’onorificenza del Nobel per l’economia 2010: la Nobel Foundation infatti, alle ore 13, ha comunicato di aver premiato Peter Diamond e Dale Mortensen, entrambi statunitensi, e il britannico-cipriota Christopher Pissarides (nella foto). La Reale accademia delle scienze svedese ha spiegato che il riconoscimento è stato assegnato "per le loro analisi sui mercati alla ricerca di attriti".
i tre studiosi hanno creato un metodo d’analisi per comprendere come le politiche economiche influenzino l’occupazione o la disoccupazione. Diamond insegna al Mit di Boston, Mortensen alla Northwestern University di Chicago e Pissarides della London School of Economics.
CHI SONO I TRE NOBEL ALL’ECONOMIA
Tre esponenti della scuola anglosassone si aggiudicano il Nobel sull’economia di quest’anno, di cui uno però con origini mediterranee, britannico di nascita cipriota; due sono 70enni e l’altro 62enne. Tutti premiati per il contributo che con il loro lavoro hanno assicurato nel comprendere meglio i meccanismi che legano le politiche economiche al mercato del lavoro, in particolare le possibili distorsioni che vi si possono creare. Ad esempio, ha spiegato l’Accademia reale delle scienze svedese, quando erogando sussidi di disoccupazione eccessivamente consistenti si finisce per ottenere una disoccupazione più elevata, e tempi più lungi nella ricerca di un lavoro. In poco più di quarant’anni si tratta solo della quinta volta che il premio sull’economia viene contestualmente assegnato a tre accademici.
Il primo a ottenere l’onorificienza è l’americano Peter Diamond, nato a New York nel 1940, professore di economia al Massachusetts Institute of Technology, a Cambridge. E’ stato lui, secondo la Fondazione del premio Nobel, a gettare le basi di questi studi elaborando teorie sui fondamentali delle dinamiche dell’attività di ricerca nei mercati. Un economista che si sa giostrare al meglio con i numeri, dato che la sua base formativa è di matematico, Diamond è conosciuto soprattutto per il lavoro che ha svolto nell’analizzare il sistema di assistenza sociale negli Usa. Il suo quasi coetaneo Dale Mortensen e il britannico-cipriota Christopher Pissarides hanno invece lavorato nell’applicare queste teorie al mercato del lavoro. Mortensen è nato nel 1939 a Enterprise, un piccolo centro nell’Ohio, nei pressi di Columbus, e insegna economia alla Northwestern University, di Evanston, nell’Illinois. Specializzato sulle tematiche attinenti al mercato del lavoro, Mortensen ha effettuato diverse ricerche sia sulle teorie macroeconomiche sia su aspetti specifici dell’occupazione, come quello riguardante la fase di passaggio tra un posto di lavoro a un altro, definita "disoccupazione involontaria" o "frizionale". Christopher A. Pissarides è invece nato nel 1948 a Nicosia, a Cipro, diventato cittadino britannico è professore di economia alla London School of Economics. A sua volta specializzato sulle questioni attinenti al mercato del lavoro, ha analizzato la dinamica della disoccupazione in relazione alle misure di politica economica, Pissarides è conosciuto soprattutto per i lavori che cercano di elaborare stime su queste interazioni.
IN 40 ANNI SOLO UNA DONNA E UN ITALIANO
I tre si divideranno l’ammontare del premio: 10 milioni di corone, poco più di un milione di euro. Il Nobel sull’economia è stato cerato solo nel 1968, su iniziativa della Banca centrale svedese, la Riksbank. Con la premiazione di oggi salgono a cinque i casi in cui a ricevere il premio sono stati tre studiosi. In altri 15 casi è andato contemporaneamente a due economisti, negli altri 22 casi a un unico premiato. Dal 1969 ad oggi sono 64 gli economisti che hanno complessivamente ottenuto il riconoscimento, tra questi compare solo una donna: Elinor Ostrom, lo scorso anno. Il più anziano è stato Leonid Hurwicz, che a 90 anni ricevette l’onorificenza nel 2007, il più giovane Kenneth J. Arrow, a 51 anni venne premiato con il Nobel sull’economia nel 1972. L’unico italiano a ricevere questa onorificienza è stato Franco Modigliani nel 1985.
TUTTI I PREMI NOBEL PER L’ECONOMIA (SCHEDA)