Home categorieCultura Premio Nobel per la Medicina a Edwards il “padre” della fecondazione in vitro

Premio Nobel per la Medicina a Edwards il “padre” della fecondazione in vitro

da Redazione

Il premio Nobel per la Medicina 2010 è stato assegnato al britannico Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro. Lo ha annunciato il comitato per il Nobel a Stoccolma.

Il premio Nobel per la Medicina 2010 è stato assegnato al britannico Robert G. Edwards, padre della fecondazione in vitro. Lo ha annunciato il comitato per il Nobel a Stoccolma.

L’85enne Edwards, assieme a Patrick Steptoe, che è morto nel 1988, ha sviluppato la tecnica IVF, con la quale è stata resa possibile la fecondazione degli ovuli in vitro, per poi essere reimplantati nell’utero. Robert Edwards ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "per lo sviluppo del trattamento della fecondazione umana in vitro. Le sue scoperte hanno reso possibile il trattamento della sterilità che colpisce un’ampia porzione dell’umanità e più del 10% delle coppie nel mondo", ha precisato il comitato in un comunicato. Il ricercatore è all’origine della nascita del primo "bebè in provetta", Louise Joy Brown, nel 1978, e, a seguire, di altri 4 milioni di nascite in tutto il mondo.

Tra i favoriti della vigilia, "sconfitti" da Edwards, c’erano il giapponese Shinya Yamanaka, che ha ottenuto cellule staminali utilizzando del normale tessuto epidermico, i canadesi Ernest McCulloch e James Till (che negli anni Settanta identificarono le cellule staminali) e il pioniere britannico della clonazione, John Gurdon.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento