Home categorieAmbiente Paleontologia: scoperto il ratto più grande Viveva a Timor Est e pesava 6 kg

Paleontologia: scoperto il ratto più grande Viveva a Timor Est e pesava 6 kg

da Redazione

Scienziati australiani hanno scoperto a Timor est i resti di un ratto gigante, che ritengono fosse il più grande mai vissuto sulla Terra. I fossili sono stato trovati durante scavi in una caverna e la datazione al carbonio indica che la specie è sopravvissuta fino a 1000-2000 anni fa. Il peso dell’animale raggiungeva i 6 chili, mentre oggi i ratti più grandi conosciuti, nelle foreste pluviali delle Filippine e di Nuova Guinea, pesano circa due chili.

Scienziati australiani hanno scoperto a Timor est i resti di un ratto gigante, che ritengono fosse il più grande mai vissuto sulla Terra. I fossili sono stato trovati durante scavi in una caverna e la datazione al carbonio indica che la specie è sopravvissuta fino a 1000-2000 anni fa. Il peso dell’animale raggiungeva i 6 chili, mentre oggi i ratti più grandi conosciuti, nelle foreste pluviali delle Filippine e di Nuova Guinea, pesano circa due chili.
Secondo il paleontologo Ken Aplin dell’ente australiano di ricerca Csiro, che ha guidato gli scavi, la scoperta conferma che i roditori dominavano il regno animale dell’isola circa 5 milioni di anni fa. ”Era la terra dei ratti, con almeno 13 specie diverse in un’isola non tanto grande, è una diversità incredibile”, ha detto alla radio australiana Abc.
”L’arcipelago indonesiano è un punto caldo per l’evoluzione dei roditori, è necessaria un’attenzione internazionale per la conservazione nell’area”, ha aggiunto Aplin. ”I roditori costituiscono tuttora fino al 40% della diversità dei mammiferi nel mondo e sono un elemento chiave degli ecosistemi, per processi come mantenimento del suolo e dispersione dei semi. Mantenere la loro biodiversità è importante quanto proteggere le balene o gli uccelli”.
Negli scavi sono stati anche recuperati fossili di 13 altre specie di roditori, 11 dei quali finora sconosciuti.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento