- Gli imprenditori sammarinesi a Palazzo: scongiurare la black list
- Terra d’Albione, regna l’incerto: focus a un mese dalle elezioni britanniche
- Banche, è arrivata la firma sul contratto
- Banche, utile da 17 milioni per la BAC
- Imprese vs Italia, scambi modello Intrastat e addio alle SA
- SPECIALE CULTURA: Le mostre di Renato Birolli e Sandro Chia sul Titano
- SPECIALE CULTURA: Rimini, due fotografi tra gelati e bandiere, nel mondo di De Andrè
- SPECIALE CULTURA: Libri, non serve scovare un capolavoro. Di Simona B. Lenic
- …e altro ancora…
Per sbloccare la situazione nei confronti dell’Italia gli imprenditori sammarinesi sono saliti a Palazzo Begni per confrontarsi col Governo sulle possibili soluzioni e fare il punto sulla situazione. Fixing anticipa, in esclusiva, le proposte chiave: sì agli interscambi commerciali basandosi sul modello intrastat, e disponibilità a dire addio definitivo all’epoca delle SA, le Società Anonime. Si parla anche di banche, con la firma sul contratto che il presidente di ABS Pier Paolo Fabbri definisce “responsabile e innovativa”, con l’elemento qualificante costituito dal premio di produzione, e il bilancio 2009 di BAC, Banca Agricola e Commerciale (dove il direttore è lo stesso Fabbri), che parla di un utile di 17,3 milioni di euro malgrado la “tempesta perfetta” della finanza sammarinese. All’interno, lo speciale mensile di 4 pagine dedicato alla cultura, con l’approfondimento su due fotografi che, tra gelati e bandiere, si tuffano a Rimini nel mondo di De Andrè e sulle mostre di Renato Birolli e Sandro Chia che sbarcano sul Titano. Infine i libri, con la rubrica della scrittrice Simona B. Lenic, che passando da un libro di Eric Schmitt ci ricorda che il bello della lettura è che non serve scovare necessariamente libri-capolavoro: ogni romanzo può sempre lasciarci qualcosa.