Le prime pagine dei giornali in edicola oggi portano con grande risalto l’assoluzione di Stasi, indagato unico per il delitto di Garlasco. C’è spazio anche per le dimissioni (dall’ospedale…) di Silvio Berlusconi, e per la proroga ad aprile dello scudo fiscale.
IL CORRIERE DELLA SERA – In apertura: "Garlasco, l’assoluzione di Alberto". Editoriale di Ernesto Galli Della Loggia: "Due o tre cose di buon senso". Di spalla: "I rimborsi ai partiti moltiplicano per quattro". Al centro: "Berlusconi: ora il dialogo". Accanto: "Obama in soccorso del vertice sul clima". In taglio basso: "I boccononiani: non siamo figli di papà".
LA REPUBBLICA – In apertura: "Delitto di Garlasco, assolto Stasi". Il commento di Natalia Aspesi: "Una montagna di dubbi". Al centro con foto notizia: "Berlusconi lascia l’ospedale e va ad Arcore ‘Se cambia il clima il mio dolore non sarà inutile’". Sull’argomento i commenti di Alexander Stille "La politica dell’odio" e di Nadia Urbinati "I partiti Colosseo". Di spalla: "Belli, stranieri e solitari ecco i figli del Duemila". In basso: "Maturitù, il miraggio della lode".
LA STAMPA – In apertura: "Scudo fiscale, proroga ad aprile". In taglio alto: "Garlasco, assolto Alberto". Al centro con foto notizia su Silvio Berlusconi: "’Se cambia il clima, non inutile il mio dolore’". In taglio basso il "Buongiorno" di Massimo Gramellini: "L’Imbarazzato". Nei box: "Alemanno: basta con i pasdaran", "Bersani soft, torna l’incubo inciucio" e "Renata, che piace a Fini e D’Alema".
IL GIORNALE – In apertura: "La Rai fa gli auguri alla mafia". In taglio alto foto di Gianfranco Fini e Carlo De Benedetti: "Fini accoglie il grande nemico di Silvio". Di spalla: "Ecco perché non ci fidiamo di Bersani&Co" di Denis Verdini e "Caso Fini, perché io non tradirò mai il nostro Pdl", di Ignazio La Russa. Al centro: "Stasi assolto, giustizia non è morta". In basso: "’Adesso Mediaset si vedrà su internet’".
IL SOLE 24 ORE – In apertura: "L’azienda Italia è ripartita". A sinistra: "Vincoli di Basilea 2: debutto morbido con cinque obiettivi". Il commento di Luigi Zingales: "Una Tobin tax? No grazie, meglio abbassare i debiti a breve". In taglio basso: "Scuso fiscale fino ad aprile" e "A Mediaset i canali tv di Prisa".
IL MESSAGGERO – In apertura: "Stasi assolto: incubo finito". Editoriale di Antonio Golini: "Ripartire accettando il lavoro che c’è". In taglio alto con foto notizia: "Berlusconi a casa: se cambia clima il mio dolore non sarà inutile". Al centro: "La disoccupazione sale all’8,2 per cento. 500 mila posti di lavoro in meno". In un box: "Rutelli: Lazio, ora svolta costituente". In basso: "Clima, la Cina frena sull’intesa" e "Milingo fuori dalla Chiesa".
LIBERO – In apertura a tutta pagina: "Da Santoro buon Natale a chi odia Berlusconi". Al centro: "Stasi si confessa a Libero: ‘Ho paura che non sia finita’".. In taglio basso: "Per Papa Wojtyla beatificazione lampo" e "Al vertice sul clima tira una brutta aria".
IL TEMPO – In apertura: "La violenza non prevarrà". Editoriale di Angelo Mellone: "La nuova stagione del Pdl". Al centro con foto di Antonio Di Pietro e Michele Santoro: "I due ultimi giapponesi". In basso: "Chiara, c’è un assassino in libertà". In un riquadro sulle elezioni regionali nel Lazio: "La battaglia sul sociale della Polverini" e "Il Pd punta su Zingaretti che frena".
L’UNITA’ – A tutta pagina: "E intanto in Italia: 500 mila disoccupati in più. Disuguaglianze di reddito sesti in classifica Ocse. 50% delle famiglie sotto i 26 mila euro annui. Da Lesmo a Pomigliano operai in piazza. 4 mesi in più per i furbi si allunga lo scudo". In taglio basso: "Internet e cortei partita rinviata nuovo attacco di Alfano ai Pm" e "Regionali. Pd in pressing su Zingaretti per il Lazio".
IL FOGLIO – In apertura a sinistra: "Così il Cav. riscriverà il processo breve per incassare il lodo Alfano". La Giornata. In Italia: "Berlusconi esce dall’ospedale: ‘La violenza non prevarrà". Nel mondo: "Al termine il vertice sul clima. Stati Uniti pronti all’accordo". Di spalla: "Il confronto con l’Iran si sposta in estremo oriente. Un dossier da G2".