Strano ma vero, titolava una famosa rubrica della mitica Settimana enigmistica.
E forse non tutti i sammarinesi sanno che più di un decimo della popolazione della Sardegna ha deciso di giocare un paio di settimane fa a “Vinci il tuo posto di lavoro”. Sono stati estratti i primi quattro fortunati: potranno contare su un posto nelle strutture Sigma o Despar. Nuovi sorteggi saranno ripetuti ogni mese per 11 volte. Sono state 183.250 le persone che hanno infilato la scheda nell’urna, attendendo il risultato. In pratica più di un decimo della popolazione dell’isola ha deciso di giocare a “Vinci il tuo posto di lavoro” o per sé o per un parente visto che la vincita poteva essere ceduta. Gli assunti dovevono avere da 18 a 29 anni oppure, se disoccupati da tempo, sino a 32. Anche questa è la crisi, bellezza. Qualche giorno fa un’altra buona notizia per gli italiani. Secondo Bankitalia la ricchezza netta complessiva delle famiglie italiane, a prezzi correnti, è calata tra il 2007 e il 2008 di circa l’1,9% (161 miliardi di euro), risentendo di una rilevante riduzione delle attività finanziarie (-8,2%) e di un aumento delle passività (3%). Intanto aumentano i fallimenti tra gli imprenditori. Rispetto al terzo trimestre dell’anno scorso, infatti, i fallimenti sono aumentati del 40% e i concordati preventivi del 73%. I dati emergono dall’Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa, del Cerved Group. L’indagine, spiega una nota, è basata proprio sull’andamento delle procedure concorsuali. I numeri dicono che nel penultimo trimestre dell’anno sono state aperte 1.735 procedure di fallimento, con una crescita del 40% rispetto allo stesso trimestre del 2008. Il fenomeno ha interessato tutti i settori dell’economia, soprattutto i servizi alle imprese (+58%) e la manifattura (+57%). I nostri vicini non se la passano bene. L’Emilia Romagna è la regione con la maggior crescita di procedure fallimentari (+115%), seguita da Marche (+80%).
Saverio Mercadante