Presentata al Cersaie dal Gruppo Del Conca: “Il nuovo comfort in meno di un centrimetro”.
Il fascino, la forza e l’innovazione. Rinchiusi in meno di un centimetro: cinque millimetri. E’ questo lo spessore della nuova piastrella “Zero5”, lanciata a Cersaie 2009 dal Gruppo Del Conca: un prodotto altamente tecnologico che deriva direttamente dal capillare lavoro di ricerca e sviluppo effettuato all’interno dei laboratori Del Conca. Rivolta al mercato delle ristrutturazioni perché, data la sua finezza, è possibile posarla direttamente sopra le vecchie piastrelle, rappresenta la soluzione ideale in abbinamento con “Therma” per il riscaldamento a pavimento o a parete.
“In un settore delle costruzioni sostanzialmente fermo – evidenzia il CEO Del Conca Enzo Donald Mularoni– ristrutturazioni e rifacimenti sono le uniche voci di segno positivo, che nei paesi occidentali rappresentano il 50% del mercato edilizio residenziale. Ecco dunque la soluzione per espanderci ulteriormente in un comparto che a livello di Europa occidentale vale oltre 250 miliardi di euro: una piastrella da cinque millimetri, che per la posa non necessita della rimozione del vecchio rivestimento e dei serramenti, e che garantisce a chi ristruttura spese inferiori del 50-60%. Senza contare il risparmio di tempo, il minor disagio, l’assenza di detriti con beneficio per l’ambiente”.
Lo spessore del gres estremamente ridotto, che nulla toglie a qualità e resistenza, fa di questa piastrella un ottimo conduttore termico. Di qui l’idea di promuoverla insieme a una rivoluzionaria rete per il riscaldamento radiante prodotta in esclusiva per Del Conca.
“Le serpentine in fibra di carbonio hanno la particolarità di emettere istantaneamente calore non appena vengono percorse dall’energia elettrica, e con un rendimento superiore alla maggioranza dei materiali tradizionalmente impiegati – spiega Enzo Donald Mularoni –. Posizionate direttamente sotto la colla delle piastrelle, generano al bisogno un fantastico tepore sotto i piedi. Non c’è bisogno di caldaie, acqua o altri fluidi, combustibile o gas. L’energia necessaria può anche essere prodotta con l’impiego di pannelli fotovoltaici, sfruttando gli incentivi fiscali”.
Per la realizzazione di “Zero5” sono stati necessari adeguamenti impiantistici e tecnologici agli stabilimenti di San Clemente (RN), per un investimento di 4 milioni di euro. Il lancio di “Zero” al Cersaie di Bologna è stato organizzato in grande stile, con la presenza agli stand Del Conca del campione del mondo Antonio Cabrini, che ha tenuto a battesimo la nuova creazione.
Il Gruppo infatti è sponsor della Nazionale di calcio: una partnership che proseguirà fino ai mondiali del 2010.
Ma a Cersaie 2009, ospitato a BolognaFiera fino al 3 ottobre, il Gruppo Del Conca (che ha ricevuto, tra gli altri, anche la gradita visita del vice Ministro per lo Sviluppo Economico Adolfo Urso, ndr) ha presentato, nei due stand, anche alcune linee di prodotti ispirate alla natura.
a cura della Red. ec.