Home FixingFixing Colombini: abitare in cinque stili

Colombini: abitare in cinque stili

da Redazione

Inaugurato il nuovo showroom a Coriano. Pop, Vintage, Minimal, Modern e Traditional per una casa a 360°.

Settemila metri quadri, suddivisi in cinque aree. Dentro, le idee – nuove – di Colombini, che vanno a braccetto con il verbo “abitare”. Cinque concetti per cinque stili, come una mano aperta – l’arte dell’arto – che invita il cliente a creare l’ambiente ideale in base ai propri gusti, alle necessità più nascoste, alla creatività, agli spazi di cui si dispone.
Se gli incontri nascono dal-l’olfatto, le cinque declinazioni progettate da Colombini accarezzano il naso e confortano lo sguardo: dalla linea minimal-tecnologica al moderno, dal vintage alla pop art, per finire con il classico-country, dentro un universo – quello che è stato inaugurato sabato 3 ottobre – che offre tutte le risposte.
Dentro il nuovo showroom – un edificio costruito negli anni Ottanta e che, dopo un lavoro di valorizzazione e di ristrutturazione, oggi accoglie le nuove proposte del Gruppo Colombini – si aprono a ventaglio i cinque stili dedicati alla famiglia. Dopo il taglio del nastro, un momento che ha visto vicini il Presidente del Gruppo Ivo Colombini, l’Amministratore Delegato Emanuel Colombini e il sindaco di Coriano Luigina Matricardi (“Fortunatamente esistono imprenditori che scommettono sul futuro – ha affermato il primo cittadino di Coriano – e che sanno anche esternalizzarsi. Il Gruppo Colombini è senza dubbio un esempio di eccellenza: è un’azienda che opera nella Repubblica di San Marino e in Italia e che, nel tempo, ha saputo costruire un successo”), il mondo-Colombini ha messo in mostra tutta la sua forza. Per ogni stile proposto, un ventaglio di soluzioni d’arredo pensate per valorizzare ogni singolo modo di abitare e vivere la casa.
Come il Minimal, che rispecchia le menti creative e stravaganti: giochi di luce e linee essenziali pesate e levigate per dare vivacità agli spazi. Nel segno della tecnologia più avanzata.
O lo stile Pop, che riprende la filosofia artistica di Andy Warhol – il cosiddetto “folclore urbano” in cui si trovano le forme più popolari di comunicazione (fumetti, pubblicità, i quadri riprodotti in serie) – e che racchiude in sé oggetti insoliti e divertenti, combinati in maniera unica e sorprendente.
Una rosa grigia invece anticipa la linea Vintage: oggetti dal gusto retrò – quel retrò che progressivamente ha acquisito valore e prestigio nel tempo per le sue doti di irripetibilità e irriproducibilità nel mondo della moda, del costume, del design – pensati per chi ha scelto di vivere mettendo davanti a tutto la passione e la fantasia.
Per chi invece vuole abitare la casa in maniera equilibrata e confortevole – per chi cerca il benessere anche all’interno delle mura domestiche – la soluzione Modern calza a pennello: ordine, funzionalità e comfort sono le caratteristiche di chi cerca, attraverso icona a forma di foglia, una risposta adatta alla propria personalità.
Un decoro classico invece accorpa il Traditional: cucine, camerette, soggiorni e bagni attraversate un fil rouge che parla di ricordi ed emozioni che guardano al passato per vivere, con nuovo slancio, il presente.
Idee nate da un lungo lavoro effettuato dall’azienda, che già da tempo ha creato un “centro stile” e alcuni uffici ad hoc imperniati sulla ricerca delle nuove tendenze nel settore. Ricerche che hanno permesso a Colombini di immettere sul mercato prodotti che non si limitano al tradizionale arredo, ma che contemplano anche una vasta gamma di oggettistica che ben sposa gli stili: il set di tazzine, il quadro con il viso di Marylin Monroe, il tappeto verde acido o fucsia, il quadro, le lampade.
Ogni stile trova un’esatta collocazione all’interno dello showroom: lungo il percorso si incontrano luoghi ricreati con ordine e armonia, come un’autentica casa: dalla cucina tradizionale a quelle più colorate e tech, dalla cameretta con il letto a castello a quella ultramoderna, dalle sedie argentate a quelle che hanno tonalità decisamente più accese (arancione, rosso, bianco, per una cucina più allegra), dai tappeti per il bagno a quelli per il soggiorno.
E dove non arriva il gusto del cliente – davanti ad un arcobaleno di soluzioni così variegate può succedere che l’indecisione possa prendere il sopravvento – arriva l’aromaterapia: gli stili hanno un loro profumo, che sa direzionare le scelte.
Un piccolo mondo – ma nemmeno così piccolo – di idee funzionali.
Alessandro Carli

 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento