Anche i trader provano emozioni: la teoria è sui libri, la pratica è molto più complicata.
Dopo aver effettuato una raccolta ragionata di pensieri sul trading mettendo insieme la propria esperienza di trader, bisogna cercare di cogliere e analizzare le emozioni e le reazioni nelle diverse situazioni operative. Non è una disquisizione dottrinale di psicologia, né un distillato di esperienza che può apparire astratto ma che, in realtà, considera che siamo guidati dalle emozioni anche in un’attività fredda e fatta solo di numeri.
Purtroppo queste considerazioni arrivano solo a posteriori, quando si è deciso di smettere dopo vari insuccessi e dopo l’accumulo di uno stress notevole.
Se un trader sta crescendo, trova sostegno, aiuto, consiglio in operatori più anziani e viene indirizzato verso operazioni sempre più complesse e rischiose. Un neofita che, invece, si dedica al trading online, può trovarsi solo con le proprie paure.
La teoria è scritta sui libri, ma poi si scopre che la pratica è molto più complicata. Si comincia con il diventare scalper, ossia operatori che sfruttano anche i movimenti minori di mercato: soddisfatti per qualche operazione andata a buon fine, si acquisisce fiducia in se stessi e crescono le quantità giocate, finché s’incassa una forte perdita. Ecco che dunque si entra in una specie di circolo vizioso da cui è difficile uscire e l’unica speranza è il solo recupero delle perdite.
Spesso, la fatica è notevole per un neofita sia per le troppe difficoltà che per i blocchi psicologici che si subiscono: molto si è scritto su come fare trading, sui problemi dell’operatività day-by-day, sull’uso dei principi di analisi tecnica, più o meno teorici.
Solo l’esperienza di molti anni di attività permette di capire ciò che succede nella mente e nelle emozioni di chi opera quotidianamente. Sono situazioni vissute dagli scalper e da chi lavora con continuità sui mercati finanziari. Situazioni da volgere al positivo anche da parte dei trader professionali, dai gestori di fondi comuni, da chi considera fredda e sterile quest’attività.
Solo con un approccio giusto si possono evitare molte tensioni e continuare proficuamente l’attività di trading, raggiungendo un elevato equilibrio mentale e personale.
Il trading può portare un benefico influsso nella propria vita personale non solo migliorandone la qualità ma, anche ottenendo un approccio più umano e consapevole alla nostra esistenza.