Robert Kennedy: “Il Pil misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
Quarant’anni dopo la commissione guidata da Joseph Stiglitz, incaricata dal presidente francese Nicholas Sarkozy, riparte dalla ricerca del “benessere pluridimensionale”. La formula del new age del Pil è composta di otto elementi: le condizioni di vita materiali, la salute, l’istruzione, le attività personali, la partecipazione alla vita politica, i rapporti sociali, l’ambiente, l’insicurezza economica e fisica. Non più la ricchezza del Paese al centro ma individuo e famiglia, con grande attenzione all’ambiente e alla sostenibilità: quindi non solo quantità, ma anche qualità. Il Sole 24 Ore ha provato dalle indicazioni agli indicatori numerici in linea con le raccomandazioni contenute nel rapporto. A sorpresa la Romagna è regina del BIL: la vittoria di Forlì-Cesena si riassume nel punteggio magico di 170,4: ben settanta punti in più rispetto alla media delle 103 province considerate e 21 posizioni guadagnate rispetto alla rigorosa classifica del Pil. Si vive più a lungo, in media più di 82 anni, e fuori dalle mura domestiche, per svago o per attività di volontariato. Nota amara: la sicurezza personale, con 3mila reati all’anno ogni 100mila persone.
Saverio Mercadante