Home FixingFixing Cersaie, il salone internazionale fa il pieno

Cersaie, il salone internazionale fa il pieno

da Redazione

Il Salone Internazionale della Ceramica per l’edilizia e dell’arredobagno fa il pieno: oltre 1.000 imprese in Fiera a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre

“L’architettura è gravità, forma e materia che ospitano l’uomo, la vita. La ceramica viene dalla Madre Terra; ho voluto ricordare, con questa immagine, da dove veniamo, di che cosa siamo fatti, dove è la nostra casa. Ma anche dove andiamo: il futuro è già qui”. Nelle parole di Mario Botta, l’architetto che ha firmato il manifesto della 27esima edizione del Cersaie – promosso da Confindustria Ceramica in collaborazione con BolognaFiere ed organizzato da Edi.Cer. Spa in collaborazione con Promos – la conferma dell’appellativo di “luogo di elezione” che il Salone Internazionale della Ceramica per l’edilizia e dell’Arredobagno porta con sé: una vetrina internazionale aperta – in programma all’interno del quartiere fieristico di Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre – in cui è possibile presentare nuove soluzioni estetiche e tecnologiche di prodotto, ma anche polis in cui è possibile confrontarsi con il mondo dell’architettura, del design e della distribuzione.
E la risposta degli operatori non si è fatta attendere: l’intera superficie espositiva utile è stata totalmente esaurita, quasi a voler ribadire – se ce ne era ancora bisogno – il grandissimo appeal e la grande forza del Cersaie: oltre mille imprese provenienti da 34 Paesi, su una superficie di 176 mila metri quadri, metteranno in mostra il non plus ultra. Nello specifico, le aziende di piastrelle di ceramica sono 494 (321 quelle italiane, 173 le estere); per il comparto dell’arredobagno hanno confermato la propria presenza 374 espositori, di cui 348 italiani e 26 esteri. Per quanto riguarda il settore espositivo delle materie prime e attrezzature per prodotti ceramici, sono 22 in tutto le realtà espositrici (2,2% sul totale), di cui 14 italiane ed 8 straniere, distribuite su una superficie di 2.500 metri quadri. Restano infine il settore dei servizi, con 66 aziende (55 italiane e 11 estere, il 6,5% sul totale) per 2.500 mq di spazio espositivo, e quello delle attrezzature e materiali per la posa e l’esposizione di prodotti ceramici, con 54 espositori di cui 39 italiani e 15 provenienti da oltre frontiera (il 5,3% sul totale espositori), che occupano uno spazio espositivo pari a 15.500 metri quadri.
 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento